๐ฆ๐ผ๐๐๐ฒ๐ด๐ป๐ผ ๐ฎ๐ด๐น๐ถ ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ต๐ถ๐๐ถ ๐๐ถ๐ฐ๐ถ๐น๐ถ๐ฎ๐ป๐ถ. ๐๐ป ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ด๐ฒ๐๐๐ถ ๐ณ๐ถ๐ป๐ฎ๐ป๐๐ถ๐ฎ๐๐ถ ๐ฑ๐ฎ๐น ๐ ๐ถ๐ป๐ถ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐๐น๐๐๐ฟ๐ฎย
04 Aprile 2025
Sono attualmente in corso 12 progetti per la conservazione, digitalizzazione e fruizione degli archivi siciliani finanziati tramite i contributi previsti dall’art. 35 del Codice dei Beni Culturali. Questo rappresenta un segnale di forte attenzione del Ministero della Cultura verso il patrimonio documentario della Sicilia, fondamentale per la ricerca, la cultura e lโidentitร storica del territorio.ย
I progetti, ammessi al finanziamento per lโannualitร 2024, permetteranno di realizzare interventi cruciali per la tutela e la valorizzazione di archivi di enti pubblici e ecclesiastici, tra cui: gli Archivi storici comunali di Castroreale (ME), Patti (ME), San Pietro Patti (ME), Cesarรฒ (ME), Caltagirone (CT), Avola (SR), gli Archivi parrocchiali di Novara di Sicilia (ME) e San Nicolรฒ allโArcivescovado (ME), e lโArchivio storico diocesano di Monreale (PA).ย
Inoltre, il sostegno ministeriale si estende anche a tre archivi di interesse culturale: l’archivio fotografico dello scrittore e giornalista Giuseppe Quatriglio, il fondo dell’Officina di Studi Medievali (PA), e l’archivio Falcone, conservato dallโIstituto Gramsci siciliano (PA).ย
In foto, alcune immagini dellโArchivio del Comune di Avola (SR) e dellโArchivio Storico Diocesano di Monreale (PA). ย
Maggiori informazioni alla pagina dedicata ai Contributi ex art 35.



Ultima modifica: 01 Aprile 2025