Fotoriproduzioni
Il laboratorio di fotoriproduzione, fornito di due grandi scanner professionali ad alta risoluzione, si occupa della riproduzione digitale della documentazione archivistica sia per uso interno di conservazione sia ad uso del pubblico.

Le richieste di riproduzione dei documenti devono essere compilate sugli appositi moduli a disposizione in sala studio e sottoposte all’autorizzazione del responsabile di sala, secondo il seguente orario:
dal lunedì al venerdì ore 09,00– 12,30 e 14,00 – 15,00
Il servizio di fotoriproduzione a pagamento non si applica ad intere unità archivistiche.
Prenotazioni a distanza
È possibile richiedere, tramite e-mail saas-sipa.ufficioricerche@cultura.gov.it, copia a distanza di documenti, su esatta indicazione degli stessi – complesso documentario, serie, unità archivistica, unità documentaria (ovvero numero di carta), data del documento.
Il servizio di riproduzione svolge le sue attività prelevando la documentazione dai depositi, selezionandola e predisponendo la procedura prevista. Le riproduzioni di documenti per corrispondenza dall’Italia e dall’estero prevedono pertanto un diritto fisso per ogni unità archivistica (registro, volume, busta), a cui si aggiungono i costi per le tipologie prescelte, i formati, il numero di copie.
Tariffe
Le tariffe variano in funzione del formato e della qualità, in base al vigente tariffario.
Tempi di riproduzione
I tempi di realizzazione delle riproduzioni variano in relazione alla quantità richiesta e ai carichi di lavoro del servizio.
La consegna del materiale avviene di norma entro 30 giorni dalla ricezione del pagamento.
Modalità di pagamento
A partire dal 1 marzo 2021, tutti gli importi indicati nel tariffario dovranno essere versati esclusivamente attraverso l’utilizzo della piattaforma digitale PagoPA, per cui rimandiamo alla pagina dedicata. Soltanto a seguito di verifica del pagamento correttamente effettuato potranno essere spedite le immagini digitali al richiedente.
COPIE PER USO AMMINISTRATIVO
Per la richiesta di copia autentica, la relativa domanda deve essere redatta in carta bollata e corredata dalle necessarie marche da bollo, ferme restando le esenzioni previste dal DPR 642/1972 e dalla circolare DGA n. 12/2007.
Per l’istanza di copia conforme di documenti v. pagina MODULISTICA, sezione Archivio di Stato.
Ultima modifica: 01 Agosto 2023