Sale di Studio
Ammissione annuale in Archivio
Da gennaio di ogni anno è necessario presentare la domanda per l’ammissione in Archivio (Sala Gancia e Sala Catena) valida per il nuovo anno solare. I moduli per l’ammissione sono disponibili alla pagina Modulistica – sezione Archivio di Stato. Vanno inoltrati compilati e firmati, insieme a un documento di identità, in formato pdf, alle seguenti e-mail:
Prenotazione del posto in Sala di studio
La prenotazione del posto in Sala di studio è obbligatoria. Dal 2 novembre 2021 è attivo il sistema di prenotazione online tramite il nostro sito web, che sostituisce il precedente sistema via email.
Regolamento e capienza
Dall‘8 settembre 2023 è in vigore il nuovo regolamento di sala, che prevede un aumento della capienza delle nostre sale di studio, in conformità alle indicazioni del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione. Sono ammessi giornalmente:
• 12 utenti presso la sede Gancia
• 10 utenti presso la sede Catena
Giorni e orari d’apertura
Orario ordinario
In considerazione delle difficoltà di organizzazione di questo Istituto nella turnazione del personale a servizio delle sale di studio, non sarà possibile garantire con continuità l’apertura al pubblico nella giornata di sabato. Pertanto, fino a nuove disposizioni, è in vigore il seguente orario:
- lunedì, mercoledì, venerdì: ore 8,00 – 15,00
- martedì, giovedì: ore 8,00 – 16,30
- esclusivamente il primo sabato del mese: ore 8,00-14,00
Orario estivo
Si comunica ai Signori utenti che le prime quattro settimane di agosto, come disposto dalla Carta dei Servizi, le sale di studio saranno aperte al pubblico con orario ridotto dalle 8:00 alle 13:30, inoltre non si effettuerà la consueta apertura del primo sabato del mese.
Fondi temporaneamente esclusi dalla consultazione
Prima di effettuare una richiesta, invitiamo gli utenti a consultare l’elenco dei Fondi temporaneamente esclusi dalla consultazione.
Accesso da remoto alla documentazione declassificata
La Direzione generale archivi ha promosso l’attivazione di collegamenti da remoto alla banca dati della documentazione declassificata conservata presso l’Archivio Centrale dello Stato, rendendola accessibile da tutti gli Archivi di Stato che hanno sede nei capoluoghi di regione, fra i quali l’Archivio di Stato di Palermo. Il servizio di accesso da remoto è disponibile, su prenotazione, nelle sale di studio. Per maggiori informazioni v. Documentazione declassificata.
Documentazione carto-iconografica
La documentazione carto-iconografica già conservata presso la sede Gancia di cui agli inventari nn. 6/a e 6/b è consultabile presso l’Ufficio Iconografico attualmente dislocato presso la sede Catena. Restano, ad oggi, validi e in uso gli inventari sopraricordati.
Tutorial e linee guida
Manipolazione del materiale archivistico
La consultazione delle unità archivistiche deve avvenire nel rispetto delle “Linee guida per la manipolazione del materiale archivistico” disponibili in sala e scaricabili qui.
Documenti utili
Ultima modifica: 12 Ottobre 2023