Lavori in corso sui Catasti conservati dall’Archivio di Stato: un patrimonio da conservare e valorizzare

07 Aprile 2025

Due linee di intervento, una fisica e una digitale, si concentrano sui fondi archivistici catastali conservati dall’Archivio di Stato di Palermo, una fonte unica per la comprensione delle strutture territoriali e sociali nel passaggio dal periodo borbonico a quello post-unitario.

I fondi sono stati sottoposti, nelle ultime settimane, a interventi di manutenzione straordinaria, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di conservazione e garantire un ambiente salubre per il deposito dei documenti. Durante le operazioni, che hanno incluso la spolveratura delle unità archivistiche e la sanificazione delle scaffalature, è stata posta particolare attenzione nel trattare ogni singola unità con la massima cura, per preservarne l’integrità.

Su questi fondi, inoltre, il Ministero della Cultura ha avviato lo scorso anno un progetto di digitalizzazione, reso possibile grazie al PNRR. Nel complesso, questi interventi consentiranno di rendere fruibile i Catasti in modo moderno, garantendo la conservazione a lungo termine e facilitando la consultazione da parte di ricercatori e studiosi.

In foto, le operazioni di spolveratura del Nuovo Catasto Terreni e del Catasto Fabbricati del Distretto di Palermo; i volumi dell’Antico Catasto Terreni di Palermo e Provincia ricollocati, dopo la spolveratura, sugli eleganti scaffali in legno nel deposito del quadrilatero superiore – Gancia (PH. Chiara Puglisi).

 Per informazioni sul progetto di digitalizzazione del Catasto, vedi la news dedicata.

Ultima modifica: 07 Aprile 2025