Contributi a progetti di ricerca
La Direzione generale per gli Archivi (DGA) stipula delle convenzioni con soggetti pubblici e privati esterni all’Amministrazione per finanziare progetti volti al riordino, inventariazione e valorizzazione del patrimonio archivistico.
Per le modalità di richiesta e i criteri di assegnazione dei finanziamenti (Bando) si veda il decreto 35 del 3 febbraio 2025.
Le domande andranno inviate tramite il portale www.bandidga.cultura.gov.it (a decorrere dal 1° marzo 2025).
Quando fare richiesta
I termini di presentazione delle domande per il 2025 vanno dal 1° al 15 marzo, mentre a decorrere dal 2026 andranno dal 2 al 31 gennaio.
Soggetti beneficiari in Sicilia
Si pubblica di seguito l’elenco dei soggetti beneficiari del finanziamento DGA per la regione Sicilia.
Anno 2024
Progetti di ricerca 2024 – decreto ed elenco. Decreto di nomina della Commissione di valutazione istituita il 16 maggio 2024. In Sicilia sono stati finanziati:
- Antenati – Nomi e storie nella Storia. Indicizzazione della serie “Pratiche matrimoniali e stati liberi” – proposto da Archivio Storico Diocesano di Trapani
- Progetto di riordino ed inventariazione, digitalizzazione e messa in rete dell’archivio storico della sartoria della Fondazione INDA – proposto da INDA – Istituto Nazionale del Dramma Antico
- Il fondo del Reclusorio delle Orfane Vergini – proposto da Fondazione Madre Diomira Crispi
- La mensa vescovile di Agrigento nelle Carte d’Archivio – proposto da Arcidiocesi di Agrigento – Archivio Storico
- Riordino, inventariazione e messa in rete dell’Archivio Chiesa Madre San Nicolò di Avola – proposto da Chiesa Madre San Nicolò di Avola
- Riordinamento, inventariazione e informatizzazione del complesso documentario “Consorzio Idro Agricolo Bagharese”- proposto da Consorzio Idro Agricolo di Bagheria
- L’archivio di fonti orali sul movimento di protesta studentesco della Pantera contro la riforma Ruberti – proposto da BOOQ
- Conservazione e valorizzazione dell’archivio del Teatro Massimo V. Bellini di Catania – proposto da Ente Lirico Regionale Teatro Massimo V. Bellini di Catania
Anno 2023
Progetti di ricerca 2023 – decreto ed elenco. Decreto di nomina della Commissione di valutazione istituita il 28 settembre 2023. In Sicilia sono stati finanziati:
- Riordinamento e inventariazione del Fondo “Francesco Giunta” – proposto da Officina di Studi Medievali
- Prosecuzione di progetto “Antenati – Nomi e storie nella storia – proposto da Archivio Storico Diocesiano – Diocesi di Trapani
Anno 2022
Progetti di ricerca 2022 – decreto e elenco. Decreto di istituzione e decreto di variazione della commissione di valutazione istituita l’11 maggio 2022. In Sicilia sono stati finanziati:
- Fondo “Antenati – Nomi e Storie nella Storia” – proposto dall’Archivio Storico Diocesano di Trapani
- “Archivio Giuseppe Fava – proposto dalla Fondazione Giuseppe Fava
- Fondo Musicale dell’Archivio Storico dell’INDA finanziamento ottenuto 2021 – proposto dall’Istituto Nazionale Dramma Antico INDA
- Prosecuzione del progetto di riordino e inventariazionedell’Archivio storico del Teatro Massimo di Palermo – proposto dal Teatro Massimo di Palermo
Anno 2021
Pubblicato con decreto n. 1241 del 22 dicembre 2021 l’elenco dei progetti di ricerca scientifica finanziati dalla Direzione Generale Archivi per l’anno 2021. In Sicilia sono stati finanziati:
- “Ordinamento dell’archivio fotografico del Museo delle Marionette”, proposto dall’Associazione per la Conservazione delle Tradizioni popolari;
- “Riordino, inventariazione, digitalizzazione e messa in rete dell’Archivio musicale della Fondazione INDA”, proposto dall’Istituto Nazionale Dramma Antico (INDA) sede di Siracusa.
Documenti:
- Decreto – Elenco – decreto di istituzione della commissione di valutazione istituita il 5 maggio 2021
Anno 2020
Pubblicato il decreto n. 888 DGA con l’elenco dei progetti di ricerca scientifica finanziati dalla Direzione Generale Archivi per l’anno 2020. In Sicilia sono stati finanziati:
- Fondazione Giuseppe Fava
- Fondazione Teatro Massimo
Documenti:
- Decreto – Elenco – Decreto di istituzione della commissione di valutazione istituita il 21 luglio 2020
Ultima modifica: 05 Febbraio 2025