4-6 novembre 2022 | Esercitazione Nazionale di Protezione Civile ”Sisma dello Stretto 2022”

Si è conclusa domenica scorsa l’esercitazione Nazionale di Protezione Civile ”Sisma dello Stretto 2022” che si è svolta dal 4 al 6 novembre sulle due sponde dello Stretto di Messina, con il coordinamento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni coinvolte e con la partecipazione del Ministero della Cultura (MiC).


Le diverse articolazioni del MiC sono infatti coinvolte in caso di emergenza derivante da calamità naturali  per offrire supporto tecnico e scientifico alle attività di messa in sicurezza e recupero del patrimonio culturale. In questo quadro, la Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo è coinvolta attivamente, in quanto il Direttore riveste il ruolo di Coordinatore dell’Unità di Crisi e Coordinamento Regionale – Archivi – MiC per la Regione Siciliana, con competenza sulle attività relative al patrimonio culturale archivistico dell’intera regione. L’ UCCR Archivi – MiC Sicilia è attivata dal Direttore della Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale (DGSPC), in qualità di Coordinatore dell’Unità di Crisi e Coordinamento Nazionale.


All’esercitazione hanno partecipato alcuni funzionari archivisti, architetti e restauratori del nostro Istituto insieme ai colleghi degli Archivi di Stato di Enna e di Messina. L’esercitazione ha simulato lo scenario di un evento sismico distruttivo, prendendo a riferimento il terremoto del 16 gennaio del 1975 che ha colpito l’area dello Stretto, permettendo di mettere in campo le attività di coordinamento e gestione dell’emergenza.


La sede della simulazione, per la Sicilia, è stata il Forte San Salvatore a Messina. Diversi gruppi operativi composti da funzionari tecnici, volontari della protezione civile e vigili del fuoco hanno messo in atto l’identificazione, la schedatura e la messa in sicurezza delle riproduzioni di diversi tipi di patrimonio culturale.

Ultima modifica: 08 Novembre 2022