6 novembre 2024 | LOST AND FOUND. Itinerari dei beni culturali in Sicilia durante e dopo il secondo conflitto mondiale (1940-1950) | Inaugurazione della mostra  

Mercoledì 6 novembre, in occasione dell’apertura dell’anno accademico della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Palermo, si terrà l’inaugurazione della mostra documentaria “Lost and Found. Itinerari dei beni culturali in Sicilia durante e dopo il secondo conflitto mondiale (1940-1950)” presso la sede Gancia dell’Archivio di Stato di Palermo (ore 12,00). La mostra, promossa dalla Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo, è curata dalla funzionaria archivista Elena Sapienza che, per l’occasione, condurrà una visita guidata.  

Attraverso una selezione di documenti conservati dall’Archivio di Stato, accompagnati da foto d’epoca, l’esposizione ripercorre i percorsi e gli spostamenti di opere d’arte, monumenti e archivi palermitani e siciliani durante il secondo conflitto mondiale, evidenziando le irrimediabili perdite ma anche gli sforzi dispiegati per consentire le sopravvivenze.  

Da una prima sezione, dedicata alla lotta per la salvaguardia delle statue bronzee della provincia di Palermo, nell’intento di sottrarle alla fusione richiesta per sostenere lo sforzo bellico, la mostra prosegue affrontando le misure introdotte, durante l’emergenza, per la tutela del patrimonio culturale: dalle disposizioni volte a prevenire le esportazioni clandestine, alle indispensabili misure di protezione antiaerea.  

Nel raccontare la storia della tenacia dei direttori degli Istituti culturali palermitani e di tutta la comunità locale per la salvaguardia del patrimonio storico-artistico siciliano, con la collaborazione preziosa della Sottocommissione ai Monumenti, Belle Arti e Archivi del governo Alleato, uno sguardo particolare è rivolto agli archivi, che rispetto agli altri beni culturali andavano – e vanno tutt’ora – tutelati su più fronti, per il loro valore giuridico oltre che storico. 

Orari di apertura e visite guidate 

La mostra sarà visitabile fino al 10 gennaio 2025, con ingresso libero, da lunedì a venerdì (ore 9,00 – 12,00). Sono previste, su prenotazione, visite guidate con la curatrice (ore 11-12), per un massimo di 20 persone, nei giorni:

  • 20 novembre 2024
  • 4 e 18 dicembre 2024
  • 8 gennaio 2025

Per prenotare è sufficiente inviare un’e-mail all’indirizzo saas-sipa.ufficiovalorizzazione@cultura.gov.it indicando la data e il nome dei partecipanti.  

Ultima modifica: 31 Ottobre 2024