7 febbraio 2023 | Online Voci per la Memoria

La lettura ad alta voce ha la caratteristica di rendere presenti gli eventi nella flagranza del loro accadere.

In occasione del Giorno della Memoria, lo scorso 27 gennaio, la Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo ha chiesto al pubblico on line di dar voce ai documenti che raccontano le leggi razziali del 1938 e il loro innervarsi nella società civile.

Nel corso di una settimana, attraverso una call for voices pubblicata sulla pagina facebook istituzionale, sono state raccolte 15 letture ad alta voce che hanno reso viva e udibile, ancora una volta, la memoria della discriminazione testimoniata nelle carte.

Le letture sono disponibili dal 7 febbraio 2023 sulla piattaforma izi.TRAVEL, come audioguide della mostra digitale ‘Le leggi razziali a Palermo: la discriminazione sul lavoro’.

Ringraziamo le lettrici e i lettori che hanno accolto e reso possibile l’iniziativa: Pigi Arisco, Zaira Barone, Anna Maria Bellina, Elisa Bonacini, Emanuele Cassata, Claudio Freddara, Nadia Germano Bramante, Luisa La Colla, Stefania La Via, Vanessa Leonardi, Sara Manali, Aurora Orifici, Alice Pantaleone, Lorena Spanò Frisella, Roberta Troja.

Ultima modifica: 07 Febbraio 2023