#ACARTEAPERTE | L’archivio apre alla città | maggio – giugno 2022

In quanti modi si possono guardare gli archivi? Sono luoghi di memorie, contese e condivise, la cui accessibilità ha molto a che fare con il funzionamento della nostra democrazia. Sono luoghi architettonici, strutture che custodiscono le nostre tracce, sorti in luoghi strategici delle città. Sono anche luoghi immaginari, che rinviano alle ossessioni tassonomiche e al tormento delle indagini sulla “verità”.
#acarteaperte vuole mettere a fuoco tutti questi aspetti, interrogandosi sul ruolo degli archivi per le comunità e offrendo una visione plurale delle loro funzioni nel presente. In stretta connessione con l’imminente progetto di reintegrazione della sede Gancia all’interno dei percorsi urbani del centro storico di Palermo, la Soprintendenza archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo propone una nuova offerta culturale rivolta alla città.
Già da dicembre 2021, l’Istituto ha riformulato i servizi educativi per intercettare scuole di ogni ordine e grado e proporre una visione complessiva del ruolo degli archivi nella società come luogo di cittadinanza e “casa di tutte le storie”. A partire da maggio 2022, presso l’Istituto avranno luogo cicli di incontri aperti al pubblico per mostrare le numerose connessioni dei patrimoni archivistici con svariati ambiti della cultura.
Dove:
Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo
- Sede Catena, Via Vittorio Emanuele, 31 90133 – Palermo
- Sede Gancia, I° Cortile Gancia, 90133 – Palermo
Quando:
Maggio – giugno 2022
Contatti:
saas-sipa.comunicazione@beniculturali.it
Web e social:
https://www.facebook.com/archiviodistatodipalermo
https://www.instagram.com/soprintendenza_archiviopalermo/
https://www.youtube.com/c/ARCHIVIOPALERMO/featured
Ultima modifica: 03 Ottobre 2023