Young European Heritage Makers: concorso per giovani narratori del patrimonio culturale
Fino al 31 dicembre 2024 sarà possibile iscriversi al concorso Young European Heritage Makers Competition-Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo. Giunta in Italia alla sua terza edizione, l’iniziativa è promossa dal Consiglio d’Europa e coordinata nel nostro paese dal Ministero della Cultura attraverso la Direzione generale Musei, che, congiuntamente alla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, ha fornito sostegno e promozione all’iniziativa.
Con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza del patrimonio culturale del proprio territorio, l’iniziativa prevede la produzione di un ‘racconto’ relativo alla testimonianza del patrimonio culturale esaminato, esplicandone il significato per la comunità di riferimento, connettendolo a livello macro con il patrimonio culturale europeo.
L’iniziativa è rivolta alle seguenti categorie di giovani residenti nei paesi aderenti alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP):
- gruppi di bambini e bambine di età compresa fra i 6 e gli 11 anni (scuola primaria), composti da un minimo di 2 scolari fino ad arrivare a un’intera classe;
- gruppi di adolescenti di età compresa fra gli 11 e i 17 anni (scuola secondaria), costituiti da un numero minimo di 2 fino a un massimo di 5 elementi.
- C’è inoltre la possibilità di partecipazione individuale, previo consenso scritto da parte di genitori, che dovrà essere allegato alla domanda di partecipazione.
Il prodotto finale potrà essere costituito da:
- un’immagine accompagnata da un testo descrittivo di massimo 800 parole scritto in inglese o in italiano;
- un video della durata massima di 5 minuti.
Ruolo fondamentale sarà quello del mentore, maggiorenne autorizzato a lavorare con i bambini che può essere anche un insegnante o un operatore didattico, il quale potrà coordinare le attività, senza però intervenire direttamente nel processo di perlustrazione di quanto osservato. Ulteriore ruolo del mentore sarà quello di caricare i lavori, entro il 31 dicembre, attraverso il modulo presente alla pagina web, cliccando sulla voce “Send your work”.
I servizi educativi della Soprintendenza Archivistica – Archivio di Stato di Palermo (SAAS-SIPA) hanno offerto ed offrono vari percorsi sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria di I e II grado.
Tale offerta rappresenta un’opportunità per conoscere la storia del proprio territorio proiettandola nel contesto globale europeo a partire dall’analisi dei documenti su cui si basano gli itinerari didattici proposti.
Le referenti del Servizio Didattica e Servizi Educativi sono a disposizione delle scuole per supportare i docenti nell’eventuale proposta di elaborati per il concorso, basati sulle esperienze didattiche svolte in Archivio. Per ulteriori informazioni contattare il servizio all’email saas-sipa.servizieducativi@cultura.gov.it.


Ultima modifica: 03 Dicembre 2024