1924, Palermo. Istituto di puericultura “Solarium” Vittorio Emanuele III

Archivio di Stato di Palermo, Prefettura di Palermo, Gabinetto, 1906-1925, b. 302, fasc. 16-1-
41/50 “Istituto Puericultura Solarium”

Racconti collegati: Nessun incidente

Relazione a stampa dal titolo Istituto di puericultura “Solarium”. Relazione sull’opera svolta a favore dei bambini gracili e predisposti alla tubercolosi – Palermo – Dal 1918 al 1923, Tip. Nocera, Palermo, 1924

Documenti

  • Lettera del Questore di Palermo al Prefetto di Palermo del 18 settembre 1924, n. 6427
  • Relazione a stampa dal titolo Istituto di puericultura “Solarium”. Relazione sull’opera svolta a favore dei bambini gracili e predisposti alla tubercolosi – Palermo – Dal 1918 al 1923, Tip. Nocera, Palermo, 1924


Sunto

Nel settembre 1924 ebbe luogo la cerimonia per la benedizione del gagliardetto del “Solarium” da parte di Monsignor Di Leo, alla presenza del segretario dell’Istituto, Michelangelo Macaluso e della madrina, la baronessa Clotilde Turrisi D’Alì, preside dell’Istituto.
Il “Solarium”, situato a Piazza Kalsa lungo l’allora Foro Umberto I, era parte delle iniziative promosse dall’Istituto di puericultura per interessamento del Comm. Valenza a partire dal 1916, quale il ricreatorio all’aperto, la colonia estiva marina e la scuola all’aperto, organizzati all’interno della Villa Giulia.
Queste attività nascevano con l’intento di fornire assistenza ai bambini predisposti alla tubercolosi o già affetti dalla malattia polmonare, secondo la prospettiva della cultura positivista del tempo che univa obiettivi di “educazione popolare” a quelli di cura dell’igiene e della salute della gioventù.

Autrice scheda 

Francesca Di Pasquale

Ultima modifica: 28 Febbraio 2025