1931, dicembre, Parigi. La Società anonima Principe di Paternò Moncada, con sede a Tripoli, viene premiata alla “Exposition Coloniale Internationale” per la produzione del tonno in scatola
Archivio di Stato di Palermo, Moncada di Paternò, b. 409

Documenti
- Exposition Coloniale Internationale (Paris, 1931), Elenco dei premi concessi dalla Giuria internazionale agli espositori della Sezione italiana, estratto de “La Chronique des Exposition et des Faires”, dicembre 1931
- Bozza di lettera di Ugo Moncada, Principe di Paternò al gen. Rodolfo Graziani, s.d. ma 1935
- Lettera di Ugo Moncada, Principe di Paternò al Ministero della Guerra-Direzione generale servizi logistici del 29.5.1935
Sunto
Ugo Moncada fu fondatore e amministratore della “Società anonima Principe di Paternò Moncada”, durante la dominazione coloniale italiana dell’allora Tripolitania, regione occidentale della Libia. La Società aveva sede sociale a Tripoli, ed era attiva nella produzione e commercializzazione del tonno in scatola, la cui materia prima proveniva dalle tonnare di Sabratha e di Marsa Dila.
La Società nel 1931 era stata premiata dalla giuria internazionale nell’ambito della “Exposition coloniale international” di Parigi.
Nel 1935 il Principe di Paternò prova ad espandere la commercializzazione del tonno anche nei possedimenti coloniali italiani in Africa Orientale ed a tal fine scrive dapprima al generale Graziani, appena nominato governatore della Somalia italiana e successivamente al Ministero della guerra.
Autrice scheda
Francesca Di Pasquale
Ultima modifica: 10 Ottobre 2024