1931, febbraio 21, Palermo. Misure di soccorso e atti di salvataggio durante l’alluvione di Palermo
Archivio di Stato di Palermo, Prefettura, Gabinetto, 1926-1945: b. 532, fasc. “Palermo. Alluvione 21, 22 e 23 febbraio A. IX”; b. 514, fasc. “Atti di coraggio e benemerenze”

Documenti
- Fonogramma della Questura di Palermo alla Prefettura di Palermo, inviato il 21 febbraio 1931, alle 19:40.
- Estratto dal verbale delle deliberazioni del Municipio di Palermo del 18.4.1931; deliberazione n. 2054 per la ricompensa ai marinai Giovanni Cucinelli e Saverio Fonzetti.
Sunto
A partire dalla notte fra il 20 ed il 21 febbraio 1931 una imponente alluvione investì la città di Palermo, causando vittime ed ingenti danni. In un fonogramma del 21 febbraio, la Questura informa la Prefettura delle situazioni più critiche fino ad allora registrate e della prima organizzazione delle misure di soccorso.
In numerosi casi, il salvataggio di diverse persone si dovette all’intervento eroico di cittadini, marinai e vigili del fuoco, come testimoniato dalla documentazione sulle benemerenze e ricompense al valore, deliberate dal Municipio di Palermo. Fra queste, quella concessa ai marinai Cucinelli e Fonzetti, intervenuti in soccorso di persone bloccate in via Panneria. Nel corso del salvataggio il Cucinelli ed un altro cittadino, travolti dalla violenza delle acque, persero la vita.
Autrice scheda
Francesca Di Pasquale
Ultima modifica: 10 Ottobre 2024