Documenti in cerca d’autore

Riprende il progetto “Cronache da Xanadù” ed è giunto il momento di conoscere i documenti che i nostri archivisti hanno preparato per i narratori.

Indicazioni per gli autori

Se desiderate mettervi alla prova come narratori d’archivio, potete scegliere il documento che più vi ispira tra quelli ancora disponibili in questa pagina (alcuni, che troverete contrassegnati dalla parola “prenotato”, non saranno più in lizza). Una volta individuato il documento, scrivete al nostro indirizzo saas-sipa.comunicazione@cultura.gov.it e noi lo assegneremo a voi.

Ricevuta la conferma, da parte nostra, di prenotazione del documento, avete 30 giorni di tempo per farci pervenire un racconto in formato digitale, di qualsiasi genere vogliate, di circa 1000 parole. Unica regola: il documento deve essere al centro del vostro elaborato. Potete lasciarvi ispirare da un personaggio in particolare, dalla vicenda, dal contesto o da un dettaglio particolarmente curioso. Il resto è in mano alla vostra fantasia!

Gli elaborati saranno raccolti e vagliati dal nostro comitato redazionale, che provvederà a darvi conferma degli eventuali tempi di pubblicazione sui nostri canali. Una volta scaduti i 30 giorni, se il racconto non sarà pervenuto, il documento tornerà ad essere disponibile per altri autori. 

I documenti

1732, aprile 4, Lipari. Dichiarazione dei giurati della città di Lipari sulla conversione di Saytt 

disponibile

Scopri il documento

1760, maggio 13, Siracusa. Il Duca di Vatticani, Governatore militare di Siracusa, denuncia l’infrazione del cerimoniale nel teatro della casa senatoria

disponibile

Scopri il documento

1792, aprile 5 [s.l.]. Memoria riguardante la costruzione, a Palermo, dell’intero Archivio Reale  

disponibile

Scopri il documento

1841, novembre 15 [Palermo]. Antonino Verzera, Archiviario, propone un regolamento per la gestione dell’archivio della Gancia dello Spirito Santo

disponibile

Scopri il documento

1931, febbraio 21, Palermo. Misure di soccorso e atti di salvataggio durante l’alluvione di Palermo

disponibile

Scopri il documento

1931, dicembre, Parigi. La Società anonima Principe di Paternò Moncada, con sede a Tripoli, viene premiata alla “Exposition Coloniale Internationale” per la produzione del tonno in scatola

disponibile

Scopri il documento

1939, settembre 12, Palermo. Il prof. Pietro Leone scrive al Prefetto per dimostrare la propria non appartenenza alla “razza” ebraica 

disponibile

Scopri il documento

1958, giugno 11. Il senatore Tupini inoltra alla Prefettura di Palermo una lettera di richiesta di sostegno per la realizzazione della spedizione scientifica italiana nell’Antartide 

disponibile

Scopri il documento

Ultima modifica: 13 Febbraio 2025