Tutela degli archivi siciliani: fruibile l’archivio storico della Fondazione Diomira Crispi di Monreale 

11 Luglio 2025

Si sono conclusi gli interventi di schedatura e riordinamento del Fondo Reclusorio delle Orfane Vergini ovvero dell’archivio storico della Fondazione Madre Diomira Crispi di Monreale, finanziati dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura nell’ambito dei Progetti di ricerca scientifica approvati nel 2024. 

A verificare l’esatta esecuzione dei lavori, nell’ambito delle attività di tutela e vigilanza sull’archivio storico dell’Istituto, le funzionarie archiviste della Soprintendenza, dott.sse Elena Montagno e Manuela Coniglio, che hanno appurato la corretta esecuzione dei complessi e delicati interventi archivistici previsti dal progetto. 

Le operazioni hanno ha messo in evidenza lo straordinario patrimonio di conoscenza custodito da queste carte, consentendo la ricostruzione della storia del soggetto produttore e l’identificazione delle carte per la definizione dell’albero archivistico. L’intero patrimonio è stato inoltre ricondizionato per preservarlo nel tempo. 

La Fondazione trae origine dal Reclusorio delle Orfane Vergini fondato dal Cardinale Alessandro Farnese nel 1548. Nel 1647 l’Opera fu rinnovata dall’arcivescovo di Monreale, Giovanni Terrasiglia, che istituì l’orfanotrofio delle “Vergini pericolanti” poi delle “Figlie dei Militari”, cui venne annessa una scuola di lavoro per giovani fanciulle diretta dalle suore del monastero. 

È già stata predisposta una sala studio idonea alla consultazione del ricco e interessante patrimonio documentario, aperta a chiunque ne faccia richiesta. In particolare, si segnala l’interesse della documentazione contenuta nella serie Censi in Condrò, che testimonia come i possedimenti dell’Opera si estendessero ben oltre i confini di Monreale, raggiungendo anche il territorio del messinese: un aspetto che potrà offrire spunti per ricerche storiche e territoriali di più ampio respiro. 

Presenti al sopralluogo il segretario della Fondazione, sig. Viola, la madre superiora delle Suore Oblate al Divino Amore, suor Marianna Angileri, la dott.ssa Federica Attinelli, archivista libero professionista incaricata dei lavori, padre Giovanni Vitale, Direttore dell’archivio storico diocesano di Monreale. 

Ultima modifica: 09 Luglio 2025