Sale di Studio

La Soprintendenza archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo dispone di tre sale di studio:
- la sala Catena e la sala Gancia dell’Archivio di Stato di Palermo, per la consultazione del materiale conservato rispettivamente nelle due sedi;
– la sala della Sezione d’Archivio di Termini Imerese, regolata da apposite disposizioni, per cui si rimanda alla pagina dedicata .
Tutti gli utenti sono invitati a consultare le Regole deontologiche e il Regolamento che disciplina le norme di comportamento e le modalità di accesso alle sale di studio, disponibili in fondo a questa pagina. La consultazione delle unità archivistiche deve avvenire nel rispetto delle Linee guida per la manipolazione del materiale archivistico disponibili anche in sala di studio.
Ammissione annuale
Per essere ammessi nelle sale di studio è necessario inoltrare una domanda di ammissione distinta per ciascuna delle tre sedi. La tessera di ammissione è valida per l’anno solare in corso. I moduli per l’ammissione alla sale di studio Gancia e Catena sono disponibili in sala e alla pagina Modulistica – sezione Archivio di Stato. Non saranno accettati moduli non compilati in ogni parte, privi di sottoscrizione o, in caso di trasmissione telematica, privi della copia del documento di identità e trasmessi in formati differenti dal PDF.
Sale Catena e Gancia
Accesso in sala e prenotazione del posto
L’accesso alla sale di studio Gancia e Catena è possibile su prenotazione da effettuarsi tramite il sistema di prenotazione online raggiungibile dal sito istituzionale. Possono accedere in sala studio gli utenti che hanno ricevuto la conferma di prenotazione inviata dalla piattaforma online tramite posta elettronica.
L’accesso è consentito, altresì, agli utenti senza prenotazione a condizione che vi siano ancora posti liberi in sala studio.
Contatti
Per un primo orientamento alla ricerca, gli utenti possono rivolgersi alle responsabili per il servizio di sala:
- Sala Catena email saas-sipa.salacatena@cultura.gov.it tel. 0912704008 (Responsabile dott.ssa Simona Fazio)
- Sala Gancia email saas-sipa.salagancia@cultura.gov.it tel. 0912704070 (Responsabile dott.ssa Francesca Di Pasquale)
Capienza
• 12 utenti presso la sede Gancia
• 10 utenti presso la sede Catena
Giorni e orari d’apertura
Orario ordinario
Le sale di studio Gancia e Catena osservano il seguente orario:
lunedì: ore 8,00 – 15,00
martedì, mercoledì, giovedì: ore 8,00 – 17,00
venerdì: ore 8,00-15,00
Orario ridotto
Nel mese di agosto per quattro settimane, durante le festività natalizie per due settimane e nei giorni precedenti la Pasqua, la chiusura è anticipata alle ore 13,30.
Fondi temporaneamente esclusi dalla consultazione
Prima di effettuare una richiesta di prenotazione, invitiamo gli utenti a consultare l’elenco dei Fondi temporaneamente esclusi dalla consultazione.
Fondo notarile
La richiesta delle unità del fondo notarile deve essere effettuata con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo.
Accesso da remoto alla documentazione declassificata
Presso l’Archivio di Stato di Palermo è possibile consultare da remoto la documentazione declassificata versata all’Archivio Centrale dello Stato ai sensi delle Direttive Prodi (2008) e Renzi (2014). Il servizio di accesso da remoto è disponibile, su prenotazione, nelle sale di studio Gancia e Catena.
Documentazione carto-iconografica
La documentazione carto-iconografica già conservata presso la sede Gancia di cui agli inventari nn. 6/a e 6/b è consultabile presso l’Ufficio Iconografico attualmente dislocato presso la sede Catena. Restano, ad oggi, validi e in uso gli inventari sopraricordati.
Per ulteriori informazioni: saas-sipa.ufficioiconografico@cultura.gov.it.
Documenti utili
Ultima modifica: 29 Settembre 2025
